Presentazione 
News 
Links 
Novità carrello
Prossime uscite 
Norme redazionali 
Norme per i curatori 
Catalogo carrello
Risorse online 
Distributori 
Mailing list 
Contatti 
Il mio account
 
 
Francais   English
Cart Contents  
Informativa sulla Privacy

Catalogo

Antichità Medioevo Epoca moderna e contemporanea Ricerca Base Ricerca Avanzata
CEF417

[Monografia]


La cattedrale di Napoli : storia, architettura, storiografia di un monumento medievale

Collection de l'École française de Rome 417
Rome: École française de Rome, 2009
ISBN: 978-2-7283-0852-1
448 p., 19 pl. coul.




Versione on line TORROSSA

Indice
Introduzione

Stato: Disponibile
Prezzo: € 43
La Cattedrale di Napoli dedicata all’Assunta, la cui costruzione è documentata fin dal 1294, è un monumento di grande complessità. Al suo interno, lungo la navata settentrionale, si apre una cappella laterale dalle inusuali dimensioni: si tratta di quel che resta dell’antica Cattedrale del Salvatore, nota anche come Stefania e dedicata a Santa Restituta proprio nel momento in cui stava per essere sostituita dalla nuova Cattedrale dell’Assunta. Con la convinzione che la storia dell’architettura napoletana medievale non sia soltanto una storia di pietre, ma anche una storia di parole, di idee e di tradizioni, in questo libro si attraversano tutte le fonti storiche e letterarie della Napoli medievale dalle quali si possa evincere quale fosse lo stato di questi edifici nel corso del Medioevo. Nel fare ciò, si chiarisce la genesi dell’invenzione storiografica in base alla quale a Napoli sarebbero esistite due cattedrali parallele antecedenti alla costruzione dell’Assunta, invenzione il cui peso ha fortemente condizionato l’approccio al monumento: di essa si analizzano le modalità intellettuali di trasmissione dall’originale contesto giudiziario ad un àmbito più strettamente erudito e antiquario, e poi storico-artistico. Da quel che ancora sopravvive di medievale, dopo i ripetuti rifacimenti a cui il monumento è stato sottoposto, e dal confronto con le fonti testuali, è possibile ormai farsi un’idea piuttosto precisa di come nel Medioevo si configurassero gli spazi più rappresentativi del complesso episcopale napoletano.